lunedì, 23 Giugno , 25

Settimana dedicata a Sigismund Thalberg, al via l’International Piano Competition

NewsSettimana dedicata a Sigismund Thalberg, al via l’International Piano Competition

Aperte le Preselezioni Online per la 14ma Edizione del Premio Thalberg, dal 21 al 24 Maggio le Prove Finali al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Domani presentazione di due libri dedicati al compositore

Da domani comincia una settimana dedicata a Sigmund Thalberg. All’Archivio di Stato, nella Sala Filangieri, si presentano due volumi a lui dedicati: uno di Ernst Burger intitolato “Sigismund Thalberg il pianista rivale di Liszt” Verlag Editore e “La voce che incantò il mondo, Storia segreta di Elena Andri” di Marielva Torino, edito da Colonnese. Modera Pier Paolo De Martino. Saranno presenti il pianista Francesco Nicolosi e il soprano Sara Di Fusco.

Da mercoledì 21 maggio, invece prenderà il via la 14esima edizione del Premio Thalberg che si concluderà il 24 al Conservatorio di San Pietro a Majella. Nato ventisette anni fa il Premio, che viene assegnato ogni due anni, ha avuto il merito di lanciare giovani pianisti di assoluto valore che non a caso, dopo essersi aggiudicati il Thalberg, hanno vinto altri importanti Premi e avuto una carriera di altissimo livello. Primi fra tutti Michail Liftis (Uzbekistan), Sofia Gulyak (Russia), Dmitri Levkovich (Canada), Eugeny Starodubtsev (Russia), Giovanni Bertolazzi (Italia), Viktoria Baskakova (Russia) e Ceren Senyücel (Turchia), giovani interpreti che stanno facendo un’ottima carriera.

Anche quest’edizione mantiene questo magnifico trend con diciotto finalisti selezionati tra candidature arrivate da tutte le parti del mondo. Saranno valutati da un’autorevole Giuria composta composta dal direttore artistico Francesco Nicolosi, da Ji-Hye Jung e Andreas Weber, professori dell’Università Mozarteum di Salisburgo, dalla pianista argentina Martha Noguera e dal maestro Antonio Marcellino.

Le Prove finali si terranno da mercoledì 21 a venerdì 23 maggio nella Sala Martucci del Conservatorio San Pietro a Majella, mentre le Preselezioni si sono svolte online tramite l’invio di una video registrazione.

La serata finale con Concerto e Premiazione dei vincitori si svolgerà sabato 24 maggio a partire dalle ore 19,00 sempre al Conservatorio San Pietro a Majella presso la Sala Scarlatti (ingresso libero).

Al primo classificato andrà una borsa di studio di 3mila euro, al secondo di 2mila, al terzo di mille euro.

Inoltre saranno assegnati il Premio Vincenzo e Francesca Principi di Strongoli alla migliore esecuzione del brano di Thalberg (mille euro), il Premio Vincenzo Vitale al più giovane finalista (mille euro), il Premio Ninetta Mangoni alla migliore finalista donna (mille euro), il Premio Italo e Diana de Feo al miglior finalista italiano (mille euro).

“Ancora una volta – ha dichiarato infine il maestro Francesco Nicolosi ringrazio la famiglia Ferrara Pignatelli di Strongoli da sempre mecenate delle attività del Centro Studi Internazionale Sigismund Thalberg e di questo straordinario evento internazionale. Un grazie speciale anche a Sveva Fede, alla famiglia Mangoni di Santo Stefano e alla famiglia Vitale per i premi speciali e ancora al Conservatorio San Pietro a Majella che dal 2021 ci ospita nei suoi magnifici spazi”.

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari