sabato, 19 Luglio , 25

Giornata contro Aids, nei centri Lila test hiv gratuiti ma causa Covid diagnosi calano

VeneziaGiornata contro Aids, nei centri Lila test hiv gratuiti ma causa Covid diagnosi calano

ROMA – Los Angeles, è il 7 novembre 1991. La ‘città degli angeli’ e tutto il mondo dello sport, quello del basket in particolare, vengono investiti da un’onda di emozioni fortissime. Nel corso di una conferenza stampa, Earvin Johnson Jr., meglio conosciuto come ‘Magic Johnson’, annuncia di essere sieropositivo.

Il campione Nba, all’epoca 32enne, scende improvvisamente dall’Olimpo e diventa un comune mortale. ‘Devo ritirarmi dai Lakers ma prima di tutto voglio specificare che non sono malato di Aids. Sono sieropositivo – dichiara- ma questo non significa che la mia vita sia finita. Diventerò un portavoce della lotta contro l’Hiv. Voglio che la gente e i giovani capiscano che possono fare sesso sicuro. Andrò avanti, sconfiggerò il virus e continuerò a divertirmi’.

È indubbio che le parole del cestista americano, cinque titoli Nba con i Los Angeles Lakers, oro alle Olimpiadi del 1992 e al Tournament of the Americas 1992 con il Dream Team statunitense, eletto tre volte miglior giocatore Nba e miglior giocatore delle finali Nba, abbiano inferto un duro colpo all’Aids e allo stigma. Eppure di strada bisogna farne ancora molta. Lo conferma alla Dire il presidente della Lega italiana per la lotta contro l’Aids (Lila), Massimo Oldrini, in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids che si celebra oggi.

– Presidente Oldrini, in questa Giornata vorrei che Lei scattasse una fotografia del nostro paese. Quali colori ha?

‘Mi viene da dire che potrei scattare una foto un po’ sbiadita, perché in Italia c’è una scarsa attenzione al tema dei dati: c’è un problema di dati, ci sono due registri, uno di Hiv e uno di Aids che non sono stati unificati, cosa che fa perdere informazioni, nonostante il ministero lo abbia annunciato dal 2017. Ma, soprattutto, nel nostro paese non viene rilevato il numero di test Hiv effettuati e questo è un grande limite come abbiamo capito per il Covid. Comunque i dati del centro operativo Aids, il Coa, ci dicono che ci sono state 1.309 nuove diagnosi, un dato in diminuzione ma certamente influenzato dall’impatto che ha avuto la pandemia da Covid sull’accesso a tutto il sistema sanitario, in particolare ai reparti di malattie infettive che sono stati molto colpiti, quindi difficoltà, anche, di accesso al test’.

‘Questi dati- chiarisce Massimo Oldrini, in occasione della Giornata mondiale contro l’Aids- non sono però poi così rassicuranti, perché ci dicono che c’è un preoccupante e costante aumento della percentuale di persone che scoprono tardivamente di avere l’Hiv. Di queste 1.300 persone, addirittura il 40% quando gli è stato detto che aveva l’Hiv gli è stato anche detto che ormai era già in Aids. E sempre di queste 1.300 persone, il 60% aveva già meno di 350 linfociti CD4. Quindi, un sistema immunitario fortemente compromesso, con gravi conseguenze per la loro salute ma anche con un impatto sulla diffusione del virus dell’Hiv, perché le persone che non sapevano di avere l’Hiv, inconsapevolmente, se hanno avuto rapporti sessuali hanno contribuito al propagarsi, al diffondersi dell’infezione. Dunque, sono dati dai quali emerge chiaramente che l’Hiv nel nostro paese non è sotto controllo’.

– Presidente, cosa fare per porre un freno questi numeri?

‘Sicuramente bisognerebbe dare corpo al Piano nazionale Aids, promulgato nel 2017, un piano innovativo che raccoglie tutte le indicazioni dell’Onu, di Unaids e di tutte le agenzie internazionali, frutto di una collaborazione importante tra comunità scientifica e società civile. Questo Piano avrebbe potuto metterci sulla strada giusta ma è inapplicato, dalle regioni e dal governo, perché non è finanziato. Quindi, tutti gli interventi innovativi previsti, come l’erogazione gratuita della PrEP, farmaco che abbatte fino al 97% la possibilità di contrarre l’Hiv, l’accessibilità ai condom, perché comunque per i giovani è ancora un problema, la riduzione del danno, che è una politica che va adottata verso chi usa droghe per via iniettiva e non solo, sono rimasti al palo’.

– Presidente, da due anni ormai ci siamo abituati a parlare di Covid-19, da un anno invece di vaccino. Perché ancora non esiste un vaccino per l’Aids?

‘Non esiste un vaccino per l’Aids perché il virus dell’Hiv è un po’ diverso dal virus del Covid. Sono state tentate ormai molte strade rispetto ai vaccini classici sull’Hiv, purtroppo nessuna ha dato esiti soddisfacenti. Va però detto che il salto tecnologico compiuto con i vaccini per il Covid, cioè la creazione di vaccini basati sull’mRNA, è un salto tecnologico che potrebbe aprire strade davvero nuove rispetto anche ad un vaccino per l’Hiv’.

– Non esiste un vaccino per l’Hiv ma abbiamo a disposizione farmaci e cure. A che punto è l’Italia?

‘L’Italia, su questo, per fortuna è messa bene. Nel nostro paese il sistema sanitario garantisce la disponibilità di farmaci antiretrovirali che oggi sono moltissimi, sono circa 24. Sono farmaci che consentono di cucire sulla persona una terapia efficace, sono farmaci sempre più facili da assumere, con meno implicazioni ed effetti collaterali. Certo, vanno presi per tutta la vita e su questo ci sono anche buone prospettive, nel senso che a brevissimo saranno introdotti anche in Italia farmaci a lento rilascio, che potranno far sì che attraverso una inoculazione una persona non assuma più ogni giorno il trattamento ma faccia un’iniezione ogni due mesi’.

– Presidente, prima ci ha parlato di numeri. Volevo analizzare con Lei il concetto di test e di test rapidi. Sono questi i due elementi per far emergere il sommerso? Possono essere considerati come la carta vincente?

‘Le agenzie internazionali puntano molto su questo. Noi, come Lila, ci crediamo e dal 2010 offriamo test rapidi gratuiti e anonimi nelle nostre sedi. Va però detta una cosa in modo molto chiaro: in Italia non è così facile fare il test per l’Hiv. In molti posti viene ancora richiesta la ricetta. Per legge dovrebbe essere presente un centro almeno in ogni provincia dove è possibile effettuare il test in forma anonima e gratuita, ma un centro in ogni provincia è decisamente molto poco, se pensiamo soprattutto alle situazioni dove continua a leggere sul sito di riferimento

Potrebbe interessarti

Check out other tags:

Articoli Popolari